Nel cuore del Rinascimento italiano, tra guerre, tradimenti e splendori di corte, visse un uomo il cui nome è rimasto inciso nella storia di Romagna: Galeotto Manfredi. Signore di Faenza nella seconda metà del Quattrocento, condottiero valoroso e figura centrale negli equilibri tra le grandi potenze italiane, Galeotto viene oggi raccontato in un'opera avvincente che fonde rigore storico e narrazione coinvolgente.
Il libro Galeotto Manfredi, firmato da Eugenio Larosa, è molto più di una semplice biografia. È un viaggio documentato nella vita di un protagonista dimenticato, capace di far emergere non solo gli eventi militari e politici in cui fu coinvolto, ma anche le trame familiari, gli affetti, le ambizioni e le ombre che ne accompagnarono il destino.
Un personaggio affascinante al centro della storia italiana
Galeotto nacque nel 1440 in una delle famiglie più influenti della Romagna. Il suo nome è legato a Faenza, città strategica al confine tra le terre pontificie e quelle dei grandi signori del Nord Italia. In un'epoca dominata da condottieri, intrighi e alleanze in continuo mutamento, Manfredi seppe farsi strada tra le corti di Firenze, Milano e Venezia, senza mai dimenticare le sue radici e il legame con il suo popolo.
Il libro ricostruisce le sue imprese militari, come la partecipazione alle campagne sforzesche, ma anche il lato più personale e umano del personaggio: l’amore per la moglie Francesca Bentivoglio, il tradimento, la prigionia, e infine la morte tragica nel 1488. Ogni episodio è supportato da fonti d’epoca, analizzate con cura e spiegate con un linguaggio accessibile anche ai lettori non specialisti.
Un'opera utile per studiosi, appassionati e rievocatori
L'autore, storico e divulgatore, ha voluto creare un testo adatto a più pubblici: dagli appassionati di storia medievale e rinascimentale, agli studenti, fino a chi si occupa di ricostruzione storica e desidera un riferimento serio ma leggibile. L’opera si distingue per la sua struttura chiara, l’accuratezza delle note e la capacità di trasmettere il fascino della storia locale all’interno del grande mosaico della politica italiana del Quattrocento.
Dove trovare il libro
Per approfondire la figura di Galeotto Manfredi e conoscere tutti i dettagli sull’opera, le modalità di acquisto e le presentazioni pubbliche, è possibile visitare la pagina ufficiale dedicata al libro, ricca di contenuti aggiuntivi, gallerie fotografiche e materiali inediti: